twitter
facebook
instagram

Sulle tracce di Mosè

© 2025. All right reserved

Sulle tracce di Mosè

Privacy Policy

87ba8d3a8e59cc19613d58a729c6debb95c3ef2f

Il tempio di Soleb

Il tempio di Soleb è situato nell'antica zona Nubiana, oggi facente parte del Sudan; si tratta di un tempio dedicato ad Amon e fatto erigere da Amenhotep III. L'architetto del tempio con molta probabilità è Amenhotep figlio di Hapu, di cui abbiamo già parlato negli articoli a lui dedicati.

 

L'interesse che suscita questo tempio è dovuto alla presenza di una iscrizione abbastanza particolare, dove pare sia menzionato per la prima volta il nome del Dio degli Ebrei, ovvero Yhaweh. In particolare il richiamo al Dio degli Ebrei è da ritrovare in una iscrizione di una colonna del tempio, dove il nome viene indicato come segue:

Yehweh della terra degli Shasu 

3be3be7f01c2aca9a1d54860a47aa8d763adac6b
40238379a81e849784582ebef6fcee9be05c259e

Gli shasu erano una popolazione di pastori nomadi di lingua semitica, attestati fin dalla tarda età del bronzo; l'iscrizione più antica è quella del tempio di Soleb, attestati sotto Amenhotep III.
La tentazione di rivedere negli Shasu il popolo che diede origine al tema trattato nell'Esodo, è forte ed infatti l'opinione accademica si divide su tale argomentazione:

  • i sostenitori dell'origine Shasu dei "figli di Israele". Quindi sarebbero loro il popolo di pastori che venne poi cacciato dalla terra d'Egitto.

  • coloro che in questo vedono una forzatura degli eventi. Non sarebbero quindi gli Shasu i "figli di Israele".

Sbilanciarsi non è sempre facile, di certo come abbiamo potuto già accennare, la tentazione di rivedere gli Shasu nei "figli di Israele" è forte; è possibile che con il termine "figli di Israele", nel corso dei secoli, sia divenuto un modo per identificare una popolazione nomade, soprattutto da parte del redattore biblico, che non aveva più idea di quale fosse la vera origine del termine, per cui utilizzando la dicitura "figli di Israele" andava ad indicare tutti quei popoli nomadi di origine semita, che di volta in volta si affacciavano nel contesto biblico.

Di User:Sinuhe20 - The Epigraphic Survey, Medinet Habu II, Later Historical Records of Ramses III (OIP 9; Chicago, 1932), Plate 99, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19458518

In copertina: By Karl Richard Lepsius (1810–1884) - Lepsius-Projekt Sachsen-Anhalt, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2347510


twitter
facebook
instagram

© 2025. All right reserved

Sulle tracce di Mosè

Privacy Policy