twitter
facebook
instagram

Sulle tracce di Mosè

© 2025. All right reserved

Sulle tracce di Mosè

Privacy Policy

4eb85f91b58dea26f9f663fb263b52d1fd0c6793

Madian

Le due città

La collocazione della città di Madian, al giorno d'oggi, resta di difficile identificazione. Forse non tutti sanno che vi sono almeno due località/città con questo nome, che possono essere state il luogo in cui Mosè si rifugiò dall'ira del Faraone. 
Alcune carte geografiche del XVI secolo la collocano in quella che viene definita l'arabia petrea, ma ci sono sospetti che la Madian dell'esodo sia sulle coste dell'Eritrea. Andiamo per ordine.

79d9dcd30037bf9a296568f63fd73481b0a2cb55

Di Ciro Ferri - [1], Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2208216

Madian: Al 'bad

4eb85f91b58dea26f9f663fb263b52d1fd0c6793

Al'bad è una piccola località posta al di là del Golfo d'Aqaba, e si presenta poco distante da una non piccola zona archeologica (video a sinistra). 
Già i primi cartografi avevano indicato la zona in questione come la Madian biblica, probabilmente basandosi anche sulle indicazioni di San Paolo che nella sua lettera ai Galati dice esplicitamente:

 

4 Ora, queste cose sono dette per allegoria: le due donne infatti rappresentano le due alleanze. Una, quella del monte Sinai, che genera nella schiavitù, è rappresentata da Agar 25– il Sinai è un monte dell’Arabia –; essa corrisponde alla Gerusalemme attuale, che di fatto è schiava insieme ai suoi figli.

 

Questo perché proprio Dio stesso disse a Mosè in Esodo 3:12

 

12 Rispose: «Io sarò con te. Eccoti il segno che io ti ho mandato: quando tu avrai fatto uscire il popolo dall'Egitto, servirete Dio su questo monte».

 


Il monte Sinai è quindi vicino a Madian, essendo collocato (secondo San Paolo) il Monte Sinai nella zona Araba, viene da sé che i cartografi segnalarono nelle loro mappe, la città di Madian proprio nell'araba petrea.

David Rumsey Map Collection, www.davidrumsey.com

David Rumsey Map Collection, www.davidrumsey.com

Madian: sul mare eritreo

Ancora più interessante è l'immancabile appunto fatto da Giuseppe Flavio che nel suo "Antichità Giudaiche" tiene a precisare che:

dd991e56d31c689fa72437ab634dc50d1bc01308
8cd4e9804b28866f317a071df02eed0e226893a8
23bfc180a8e0718a278fcf952a4f99cc7a9990fd
d93254da9234bcf82109697cec38eb6e4d7b9a79

Pervenuto alla fine presso la città di Madian (27) posta sulle spiagge del mar eritreo, e così nominata da un' de figli d'Abramo.

La nota 27 recita:

Questa città non si deve confondere con la Provincia di Madian, quella situata a' confini della Tribù di Ruben, tra mezzodì e levante, e quella sul mar eritreo, poco lungi dal monte Oreb nell'Idumea.
Quindi dove si trova esattamente la Madian posta sulle spiagge del Mare Eritreo?
Qualora questa sia effettivamente stata una città sul mare Eritreo, è presumibile che fosse sulle vie egizie che portavano dalla valle del Nilo verso le sponde del Mar Rosso, utilizzate a fini commerciali.

In copertina:  David Rumsey Map Collection, www.davidrumsey.com


twitter
facebook
instagram

Sulle tracce di Mosè

© 2025. All right reserved

Privacy Policy